Vogliamo raccontare tutto il nostro impegno, le nostre politiche e la gestione dei temi ambientali, sociali, attinenti alle nostre persone, al rispetto dei diritti umani e alla lotta contro la corruzione. Per trasmettere in modo trasparente il nostro impegno ai nostri stakeholder, quest’anno abbiamo pubblicato la seconda Dichiarazione consolidata di carattere Non Finanziario.
I temi chiave
In base alla normativa e alla definizione dei GRI Standard, abbiamo svolto un’analisi di materialità delle tematiche non-finanziarie più significative, in modo da definire le informazioni da rendicontare.
Al termine dell’analisi abbiamo definito 12 tematiche materiali.
Come
coinvolgiamo
gli Stakeholder
Onestà, trasparenza e apertura, sono i valori su cui si fonda il processo di coinvolgimento che abbiamo messo in atto per favorire l’ascolto e il dialogo. È proprio grazie a questo approccio che siamo in grado di perseguire un duplice obiettivo: creare valore economico e valore condiviso per i nostri stakeholder.

Organizzazione e controllo
Abbiamo adottato un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo in grado di prevenire comportamenti illeciti da parte da tutti gli amministratori, i dipendenti e i collaboratori.
Abbiamo deciso di adeguarci al Modello 231 quando non era ancora obbligatorio per diffondere una cultura d’impresa improntata alla legalità.
Inoltre disponiamo di un Codice Etico che richiede a dipendenti e collaboratori di operare nel rispetto delle leggi vigenti, dell’etica professionale e dei regolamenti interni.
I fattori di rischio
Considerando le attività che svolgiamo e le caratteristiche del nostro mercato, i principali rischi di carattere non finanziario per Unieuro e le relative modalità di gestione sono le seguenti
POSSIBILI RISCHI
Rischio di non attrarre e trattenere personale qualificato e che ha ricoperto posizioni chiave. Comunicazione interna inadeguata o insufficiente, formazione del personale inadeguata e infortuni derivanti soprattutto dalla movimentazione dei carichi nei siti di stoccaggio. Malattie professionali.
GESTIONE RISCHI
Unieuro è impegnata ad osservare i principi fondamentali nella gestione delle risorse umane, tra cui il principio di pari opportunità e non discriminazione. Adotta un sistema di valutazione delle performance di tutto il personale e osserva il Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D.Lgs. 231/2001 e dei relativi protocolli di verifica, in coerenza con il D.Lgs. 81/2008.
POSSIBILI RISCHI
Azioni per responsabilità da prodotto ai sensi del Codice del Consumo.
Rischio di richieste di risarcimento e processi per danni causati da difetti dei prodotti e di ripercussioni negative sulla reputazione. Possibile esposizione a segnalazioni ad associazioni dei consumatori o all’AGCM per reclami.
Rischio di frodi informatiche perpetrate da terzi con ripercussioni sulla percezione del servizio di e-commerce. Rischio di perdita, danneggiamento, sottrazione, divulgazione dei dati per finalità non consentite.
GESTIONE RISCHI
Il Codice Etico promuove trasparenza e soddisfazione nei rapporti con i consumatori, preserva la sicurezza e l’incolumità dei clienti. I fornitori scelti sono caratterizzati da elevato standing e i consumatori sono tutelati dalle stringenti normative vigenti in Europa.
Unieuro dispone di sistemi di controllo sugli accessi fisici e informatici, per il data center e la posta elettronica. È stato istituito un Piano di Disaster Recovery e avviato il regolamento sulla protezione dei dati (GDPR) con policy e procedure per mitigare possibili data breach.
POSSIBILI RISCHI
Rischi ambientali sulla catena di fornitura legati alla produzione di elettrodomestici e di beni elettronici di consumo: inquinamento del suolo e dell’acqua per lo smaltimento di acque e liquidi, inquinamento atmosferico causato dai fumi delle lavorazioni e dai consumi, non corretto smaltimento dei rifiuti tra cui i RAEE. In alcuni Paesi caratterizzati da instabilità sociale, i possibili rischi possono riguardare la violazione dei diritti umani.
GESTIONE RISCHI
l Codice Etico sancisce principi che devono essere rispettati sia dai dipendenti, durante la selezione dei fornitori, sia dai fornitori, nei rapporti con il Gruppo.
POSSIBILI RISCHI
Attività individuate come suscettibili di corruzione quali i rapporti con le autorità e i pubblici ufficiali per l’apertura di nuovi punti vendita, per l’organizzazione di eventi promozionali o durante verifiche fiscali e tributarie. Possibili episodi di corruzione potrebbero verificarsi durante ispezioni sulla salute e sicurezza sul lavoro, sulla protezione dei dati personali o sullo smaltimento dei rifiuti.
GESTIONE RISCHI
Oltre a tenere periodicamente corsi di formazione anticorruzione ai dipendenti, Unieuro si è dotata di una Policy Anticorruzione, conforme al Codice Etico ed in linea con le migliori best practice di Anti-Corruption Compliance Program, nonché con lo standard internazionale ISO 37001:2016. È stata inoltre implementata la procedura di whistleblowing.
POSSIBILI RISCHI
Non corretto o mancato smaltimento dei RAEE (Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche).
GESTIONE RISCHI
Il Codice Etico promuove la gestione dei rifiuti nel rispetto della normativa vigente tramite fornitori selezionati. Unieuro si è inoltre dotata di un manuale operativo che definisce ruoli e responsabilità per la corretta gestione dello smaltimento dei RAEE.
I GRI STANDARD DI RIFERIMENTO
Temi rilevanti | Perimetro interno | Perimetro esterno |
---|---|---|
Consumi di risorse ed emissioni | Gruppo | - |
Gestione dei rifiuti | Gruppo | - |
Selezione e gestione dei fornitori | Gruppo | Fornitori |
Privacy dei consumatori | Gruppo | - |
Sicurezza dei prodotti in commercio | Gruppo | Fornitori |
Sostegno alle comunità locali | Unieuro S.p.A. | - |
Trasparenza delle informazioni sui prodotti e sulle offerte ai clienti | Gruppo | Fornitori |
Diversità e pari opportunità | Gruppo | - |
Formazione del personale e sviluppo delle carriere | Gruppo | - |
Relazioni con i sindacati | Gruppo | - |
Salute e sicurezza dei dipendenti e collaboratori | Gruppo | Cooperativa logistica |
Corruzione | Gruppo | - |
Aspetti del D.Lgs. 254/2016 | Tema materiale | Perimetro | Aspetti del GRI Standards 2016 | Indicatori |
---|---|---|---|---|
Ambiente | Consumi di risorse ed emissioni | Gruppo Unieuro | GRI 301: Materials | GRI 301-1 |
GRI 302: Energy | GRI 302-1 | |||
GRI 305: Emissions | GRI 305-1 GRI 305-2 GRI 305-3 |
|||
Gestione dei rifiuti | Gruppo Unieuro | GRI 306: Effluents and Waste | GRI 306-2 | |
Società | Selezione e gestione dei fornitori | Gruppo Unieuro | GRI 102: General disclosures | GRI 102-9 |
GRI 308: Supplier environmental assessment | GRI 308-1 | |||
GRI 414: Supplier social assessment | GRI 414-1 | |||
Privacy dei consumatori | Gruppo Unieuro | GRI 418: Customer Privacy | GRI 418-1 | |
Sicurezza dei prodotti in commercio | Gruppo Unieuro | GRI 416: Customer Health and Safety | GRI 416-2 | |
Sostegno alle comunità locali | Unieuro S.p.A. | GRI 413: Local Comunities | GRI 413-1 | |
Trasparenza delle informazioni sui prodotti e sulle offerte ai clienti | Gruppo Unieuro | GRI 417: Marketing and Labeling | GRI 417-1 GRI 417-3 |
|
Personale | Diversità e pari opportunità | Gruppo Unieuro | GRI 102: General disclosures | GRI 102-8 |
GRI 405: Diversity and equal opportunity | GRI 405-1 GRI 405-2 |
|||
Formazione del personale e sviluppo delle carriere | Gruppo Unieuro | GRI 404: Training and education | GRI 404-1 GRI 404-3 |
|
Relazioni con i sindacati | Gruppo Unieuro | GRI 102: General disclosures | GRI 102-41 | |
GRI 402: Labor/ Management Relations | GRI 402-1 | |||
Salute e sicurezza dei dipendenti e collaboratori | Gruppo Unieuro | GRI 403: Occupational Health and Safety | GRI 403-2 | |
Diversità degli organi di governo e di controllo | Diversità e pari opportunità | Gruppo Unieuro | GRI 102: General disclosures | GRI 102-22 |
GRI 405: Diversity and equal opportunity | GRI 405-1 | |||
Lotta alla corruzione | Corruzione | Gruppo Unieuro | GRI 205: Anti-corruption | GRI 205-1 GRI 205-2 GRI 205-3 |
Diritti Umani | - | Gruppo Unieuro | GRI 406: Non-discrimination | GRI 406-1 |
NELLA DICHIARAZIONE DI CARATTERE NON FINANZIARIO